
Foppapedretti S.p.A. affida a Incas la gestione della propria logistica. Con Easystor PC, tutti i prodotti delle linee casa, bambino, e giardino sono identificati e tracciati nel dettaglio per garantire il massimo controllo dell’informazione. Le attività di magazzino sono coordinate dal Modulo RF di Easystor per garantire massima efficienza ed ottimizzazione dei tempi in fase di spedizione.
Chi è
Foppapedretti nasce nel 1946 dalla passione del fondatore Ezio per il legno, materiale per eccellenza naturale. L’esordio produttivo e commerciale è legato alla produzione di giochi. Alla fine degli anni cinquanta vengono prodotti i primi articoli per l’infanzia (lettini, fasciatoi ecc.) fino ad arrivare, negli anni ottanta, ai mobili per giardino e per terrazzo e agli oggetti per la casa; ecco il significato del simbolo evocativo “L’albero delle idee”: i suoi frutti sono prodotti che si giustificano nello studio attento delle valenze del materiale legno, al fine di soddisfare, e persino anticipare, la domanda del mercato. La sede principale è a Grumello del Monte, vicino a Bergamo. 42.000 mq. coperti fra uffici amministrativi, tecnici di progettazione e depositi, il cuore pulsante di un’azienda dove sono nate le migliori idee, le più indovinate sperimentazioni sempre confermate da un grande successo di mercato.
Obiettivi
Con la crescita dei volumi e delle referenze i tempi di consegna non erano più ottimali. Il problema principale era adeguare la produzione alle richieste del trade evitando nella maniera più assoluta ritardi nelle consegne e rotture di stock. L’obiettivo quotidiano è quindi una puntualità assoluta nell’evasione degli ordini nella loro completezza e organizzare la distribuzione ottimizzando le spedizioni sul territorio per ovvie esigenze di contenimento dei costi. In più c’è la difficoltà di rivolgersi direttamente a migliaia di singoli punti vendita (circa 2500).
Le soluzioni realizzate
Fondamentale è stato l’abbandono della precedente organizzazione e l’introduzione di un unico responsabile di magazzino che coordina il monte/ordini complessivo e lancia le missioni di prelievo in funzione del piano di spedizioni giornaliero. Tutto il personale di magazzino è affidato alla sua sola responsabilità e quindi il flusso si attiva in modo armonico e coordinato, gestito tramite un adeguato software gestionale di magazzino, l’Easystor di Incas integrato nel gestionale aziendale.Il responsabile ha quindi la visione complessiva degli ordini da evadere, delle priorità, del piano di arrivo dei corrieri: accorpa di conseguenza gli ordini che dovranno essere caricati ad una determinata ora della giornata sul medesimo mezzo e lancia le missioni di picking.
Conclusioni
L’adozione della radiofrequenza, la mappatura del magazzino, la totale barcodizzazione, gli investimenti informatici e la conseguente riorganizzazione delle risorse umane hanno portato all’ottimizzazione dei prelievi, all’abbattimento degli errori e ad un’adeguata completezza nella chiusura delle righe d’ordine.