
Logistica e bolle di sapone
Chi è
Dulcop, azienda di San Lazzaro di Savena (BO) è stata fondata nel 1938 ed è ad oggi il principale produttore europeo di bolle di sapone, con circa 400 referenze di prodotti a licenza e generici. L’azienda, che svolge la propria attività in uno stabilimento di 10.000 mq, fabbrica direttamente i particolari in plastica che compongono il prodotto finito (flaconi, tappi, soffiatori ecc.), produce il “liquido bolle” ed effettua l’assemblaggio e il confezionamento dei prodotti nei relativi espositori. Dulcop occupa 36 persone e realizza un fatturato annuo di quasi 15 milioni di euro, esportando il 75% della propria produzione.
Obiettivi
La crescita del giro di affari e le trasformazioni del mercato hanno richiesto a Dulcop l’installazione di una nuova linea produttiva e la riorganizzazione del relativo processo con un occhio di particolare riguardo ad aspetti logistici come l’asservimento della linea stessa e la gestione del magazzino dei materiali di confezionamento. Le referenze sono passate da cento a quattrocento e questo ha comportato la necessità di intervenire molto spesso sulla linea produttiva, anche trenta volte al giorno, per cambiare le etichette che alimentano la macchina applicatrice e per sostituire gli imballi. In particolare gli aspetti critici riguardavano il monitoraggio del magazzino per verificare la presenza dei materiali necessari ai lotti successivi; i possibili errori umani nel prelevamento di questi materiali; i tempi di setup per la preparazione dell’etichettatrice; la supervisione complessiva dell’impianto. L’obiettivo è stato quindi una soluzione di asservimento gestita in modo informatico.
Le soluzioni realizzate
L’intervento realizzato da Incas comprende 4 elementi principali: la schedulazione della produzione co il software Enka Scheduler che consente di pianificare la successione dei lotti produttivi; l’installazione di terminali sulle macchine delle linea produttiva per identificare il lotto dei materiali forniti alla macchina stessa; la creazione di un legame funzionale tra magazzino materiali e pianificazione della produzione che comprende anche un tabellone elettronico che guida gli operatori; un cruscotto che consente alla direzione di tenere sotto controllo la situazione complessiva del magazzino e delle linee produttive.
Conclusioni
Il progetto ha consentito a Dulcop di rilevare risultati nettamente positivi. La produzione dei lotti urgenti viene lanciata tempestivamente, gli errori da parte degli operatori si sono ridotti, i tempi di setup dell’etichettatrice sono più brevi e i terminali a bordo macchina hanno consentito di scoprire alcune cause di fermo macchina che in passato erano state sottovalutate. L’effetto di queste razionalizzazioni è molto sensibile: il numero dei flaconi prodotti dalla linea è aumentato del 5-6% ed inoltre è stata eliminata totalmente la gestione cartacea delle filiera produttiva. In futuro Dulcop intende affidare ad Incas l’automazione dell’asservimento sulla linea di confezionamento e sulla linea produttiva di stampaggio della plastica utilizzata per realizzare i flaconi e gli altri componenti.