Idro Bric

Idro-Bric_logo

Innovazione e logistica per una PMI

Chi è

IDRO-BRIC S.p.A di Casirate d’Adda (BG) opera da ormai un ventennio nel mercato Italiano ed Europeo producendo e commercializzando articoli di largo consumo definiti per lo più “prodotti idraulici per la casa” attraverso i canali della G.D.O. e G.D.S. Idrobric offre un catalogo di oltre 6.000 differenti prodotti. L’azienda è attualmente leader italiano nella fornitura di articoli per l’idraulica alle catene della Grande Distribuzione Organizzata e ha registrato una crescita decisa del proprio fatturato anche in momenti in cui la contrazione dell’economia nazionale era ampiamente diffusa.

Obiettivi

Una crescita così consistente è inevitabilmente legata a un analogo aumento del volume di attività aziendale. Tale incremento si è concretizzato in una richiesta sempre maggiore di capacità ricettiva e di movimentazione, al fine di far fronte alle accresciute richieste di evasione degli ordini da parte dei clienti. La conseguenza di tale processo è stata pertanto una rapida saturazione delle disponibilità di stoccaggio e di movimentazione, con derivanti criticità nella gestione delle attività di evasione degli ordini. Nel corso del 2008, infatti, in una fase di piena crescita della domanda, l’azienda ha registrato preoccupanti ritardi nelle consegne ed errori nell’allestimento degli ordini. Tale situazione problematica ha indotto l’azienda a rivedere la gestione delle proprie attività logistiche: Idrobric ha optato per un consistente progetto di riorganizzazione interna finalizzato a porre rimedio alle criticità legate a una crescita non strutturata e armonica delle attività aziendali, revisionando il sistema di gestione della logistica e al contempo razionalizzando le referenze a magazzino, nonché i codici totali e gli articoli obsoleti.

Le soluzioni realizzate

L’intervento complessivo si è in concretizzato su un duplice fronte. Una prima importante azione è rappresentata dall’introduzione nel 2009 di un sistema informativo totalmente interfacciato con le attività operative, insieme alla completa mappatura del magazzino.Nella fattispecie, il Warehouse Management System installato da Idrobric è Easystor di Incas, che consente la gestione in radiofrequenza delle operazioni di magazzino, con un notevole incremento della qualità delle movimentazioni e della produttività in generale di un processo logistico precedentemente gestito in maniera del tutto manuale. Il secondo fronte di intervento era invece mirato all’incremento della capacità ricettiva e della produttività in termini di movimentazioni del magazzino. L’intervento di espansione ha consentito all’azienda di rivedere i layout e l’allocazione degli articoli a magazzino, nonché di ripensare anche le logiche operative, valutando l’adozione di carrelli trilaterali e commissionatori. La riorganizzazione dei layout ha permesso a Idrobric di inserire una linea di imballaggio con un sistema di controllo dei pesi dei colli e dei pallet, che ha incrementato la qualità del processo di evasione dell’ordine, ulteriormente accresciuta dalla presenza del sistema informativo di gestione del magazzino. Infatti, la revisione delle operations fisiche è stata accompagnata dalla revisione della gestione informativa, che ha consentito di automatizzare la registrazione dei movimenti e delle attività e dunque ha consentito all’azienda di affinare il processo logistico. Una migliore gestione informativa ha consentito di soddisfare con migliori risultati la domanda dei clienti stessi, caratterizzata da elevati requisiti per quanto riguarda il livello di servizio, in termini di qualità e puntualità delle consegne. Ciò ha consentito all’azienda di ridurre il problematico fenomeno dei flussi di materiali resi, che rappresenta una notevole criticità per l’azienda.

Conclusioni

Il progetto di riorganizzazione e una migliore migliore gestione informatica ha consentito di soddisfare con migliori risultati la domanda dei clienti stessi, caratterizzata da elevati requisiti per quanto riguarda il livello di servizio, in termini di qualità e puntualità delle consegne. Ciò ha consentito all’azienda di ridurre il problematico fenomeno dei flussi di materiali resi, che rappresentava una notevole criticità per l’azienda.

Punti vendita serviti: oltre 300

Articoli a catalogo: 6.000

Area di magazzino: 8.000 mq

Pallet in uscita al giorno: 120

APPROFONDISCI

©  All Rights Reserved | INCAS S.p.A. S.U. | P.IVA 01264020023 | credits

CONTATTI

Non siamo online adesso. Ma puoi inviarci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Sending

Log in with your credentials

Forgot your details?