
Il magazzino semplice
Chi è
Il Gruppo Rhiag è oggi uno dei leader del mercato europeo dell’aftermarket indipendente, specializzato nella distribuzione B2B di parti di ricambio per autovetture e veicoli industriali. Fondata a Milano nel 1962, punta da subito sull’ampliamento di gamma e, in parallelo, sul consolidamento dell’infrastruttura distributiva a copertura dell’intero territorio nazionale. Verso la fine degli anni ’70 la società avvia un ambizioso progetto di espansione internazionale che la vede ora protagonista nei marcati dell’Europa orientale (Repubblica Ceca, Slovacchia, Ucraina, Romania, Bulgaria). Ultima manovra in ordine di tempo l’acquisizione, nell’ottobre 2014, di ERA, distributore italiano a forte vocazione internazionale, operante nel comparto elettrico ed elettronico.
Obiettivi
La mission dichiarata del gruppo Rhiag è quella di incrementare il livello di qualità del servizio nell’aftermarket indipendente, facendo crescere la professionalità delle autofficine che si avvalgono dei suoi ricambi ed in questo senso il miglioramento continuo delle performance distributive è funzionale all’aumento del market share in ciascun paese di riferimento e alla crescita di nuovi mercati. Il gruppo Rhiag dispone di 2 magazzini centrali situati a Siziano (PV) e una rete internazionale di 10 centri logistici destinata a crescere con nuove aperture. Il network distributivo è completato da ben 230 filiali di dimensioni diverse.
Le soluzioni realizzate
Tutti i flussi logistici nei depositi centrali e periferici nelle filiali e all’interno del network sono gestiti con un WMS unico, il pacchetto Easystor di Incas, che fornisce anche il TMS, l’infrastruttura RF, le stampanti, le linee automatiche di imballo e il monitoraggio totale attraverso PAMS (Sistema di monitoraggio predittivo). Tutte le operazioni sono costantemente monitorate attraverso cruscotti che controllano l’andamento dei flussi e le performance degli operatori. Ciò permette di calibrare le risorse nelle diverse attività per ottenere il massimo dell’efficienza. Ogni giorno vengono allocate a magazzino circa 5.000 righe di prodotti in arrivo dai fornitori: i prodotti in ingresso devono essere disponibili entro 7 ore dall’arrivo. Le packing list di ogni slot in arrivo vengono caricate e automaticamente normalizzate all’interno di Easystor: in questo modo gli operatori possono effettura il controllo della merce pallet per pallet che diventa immediatamente disponibile per lo stoccaggio o il cross docking senza dover aspettare il controllo di tutto il lotto. Il flusso in uscita prevede la gestione di due tipologie di missioni di allestimento in modalità pick&pack per i rifornimenti standard alle filiali o in modalità massiva per gli ordini urgenti.
Conclusioni
Per gestire tutte le complessità legate ad un ambiente dinamico come il nostro –spiega Adriano Ceruti, direttore logistico di Rhiag Group, è fondamentale disporre di un assetto logistico in grado di affrontare cambiamenti di rotta e aumenti di volume nel modo più semplice possibilie. Il magazzino di Siziano è stato realizzato secondo questo principio, in linea con un sistema logistico veloce, efficiente, qualitativo e soprattutto monitorato, con l’obiettivo di raggiungere l’eccellenza organizzativa pilotata da sistemi tecnologici.
Paesi presidiati: Italia, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria,Romania, Bulgaria, Polonia, Ucraina, Spagna
Settore: distributore B2B di parti di ricambio per autovetture e veicoli industrialinel mercato dell’aftermarket indipendente
Gamma prodotti: parti per telaio, parti per motore, ricambi elettrici, elettronica,carrozzeria, pneumatici, lubrificanti e prodotti chimici, accessori,ricambi per veicoli industriali
Referenze totali: 1.000.000
N. dipendenti: 3.300
Fatturato 2014: 800 milioni di euro circa
Magazzini centrali: 10
Filiali: 230
Linee di trasporto in tutta Italia: 800
Partner di trasporto: 40 società
Righe d’ordine evase della filiali: 7 milioni / anno
Lead time: Entro 4 ore per il 95% delle referenze
MAGAZZINO
Anno di entrata in esercizio: 2003
Dimensioni: 20.000 mq.
Altezza sotto trave: 10mt.
Organizzazione del magazzino: due aree per lo stoccaggio di prodotti basso rotanti (2.000 mq ca. su 3 livelli ciascuna), scaffalature portapallet
Numero posti pallet: 30.000 posti pallet
SKU gestite: 95.000 RH+BE (2015)
Sistema di identificazione dei materiali: RF
Righe in /giorno: 5.000
Righe out/giorno: 27/29.000
Linee di consegna: 33
Colli (pallet o kg) spediti/ giorno: 1.000 pallet ca
Mistake: 1 su 2.000 righe