
La logistica a supporto del canale B2C nel settore alimentare
Chi è
San Lorenzo, azienda ligure, specializzata nella distribuzione di prodotti alimentari, nasce nel 1985 ad Imperia. L’offerta è rivolta prevalentemente alle famiglie italiane ed europee, garantendo qualità e originalità dei prodotti. Le vendite sono realizzate tramite direct marketing, ma una quota sempre più significativa è da imputarsi alle vendite on-line (www.sanlorenzo.com). L’azienda era inizialmente specializzata nel comparto dell’olio di oliva. Col tempo ha allargato la propria offerta al tonno, pasta e riso, specialità gastronomiche (salumi, formaggi, pesce ecc), vini, fino ad arrivare a un catalogo di oltre 350 referenze. La crescita del fatturato ha comportato una necessità di “cambio di scala” dell’intera azienda, compreso il sito produttivo-distributivo.
Obiettivi
Il principale obiettivo perseguito dall’azienda era quello di far fronte all’incremento di complessità derivante dal raddoppio della gamma offerta (da 200 a 350 articoli) e del fatturato senza aumentare il personale impiegato. Inoltre occorreva garantire la perfetta conservazione dei prodotti e la tracciabilità lungo tutte le fasi di attraversamento.
Le soluzioni realizzate
Nel 2004 è iniziato lo start-up dell’impianto di Pieve di Teco (IM), dotato di una linea di confezionamento per l’olio e del magazzino per lo stoccaggio e distribuzione dei prodotti. Lo sviluppo del magazzino è stato svolto con la collaborazione del gruppo Incas che ha fornito il WMS (Warehouse Management System) e la soluzione per l’allestimento degli ordini, nel 2012 si è raddoppiato l’impianto incrementando più del doppio la capacità distributiva… e l’evoluzione continua…
Conclusioni
Il magazzino rappresenta il caso di un’installazione che ha permesso di aumentare il livello di servizio verso il consumatore finale, favorendo il miglioramento dell’immagine aziendale e quindi del fatturato. A livello economico, è stato calcolato che l’investimento effettuato si è ripagato in breve tempo e che i benefici stimati in fase progettuale sono stati ampiamente conseguiti.