
Comet è un retailer che opera nel settore dell’elettronica di consumo e dell’illuminotecnica e del materiale elettrico. Anche in risposta alla crescente complessità che caratterizza il settore, in termini di cicli di vita del prodotto sempre più ridotti, elevata flessibilità richiesta e crescente livello di servizio, l’azienda ha trasferito la gestione dei codici relativi all’elettronica di consumo all’interno del nuovo centro distributivo di Budrio (BO), dove è stato introdotto il sistema WMS Easystor di Incas con terminali radiofrequenza a supporto dell’operatività per l’evasione ordini.
Chi è
Comet spa, nata a Bologna nel 1967 è oggi una realtà che conta oltre 2.000 dipendenti ed un fatturato di oltre 700 milioni di euro, storicamente sviluppata nella distribuzione di materiale elettrico ed elettrodomestici. Dispone di un catalogo di oltre 400.000 referenze e l’intera gamma è rivolta sia al mercato dei consumatori, sia alle aziende. I prodotti possono essere classificati sulla base di due macro-famiglie: il materiale elettrico e l’illuminotecnica da un lato e gli elettrodomestici dall’altro. Comet è presente oggi sul mercato con oltre 80 punti vendita, caratterizzati da un’elevata eterogeneità in termini dimensionali. Il mercato servito è esclusivamente quello italiano, ed è in particolare concentrato in alcune regioni del centro-nord Italia, dove l’obiettivo primario è garantire la capillarità del servizio sull’intera zona. Accanto al canale tradizionale di vendita (negozi), l’azienda ha recentemente attivato anche il canale e-commerce.
Obiettivi
L’attività di Comet si inserisce all’interno di un settore (quello dell’elettronica di consumo) che presenta una complessità intrinseca e crescente, dettata, fra l’altro, da cicli di vita del prodotto sempre più ridotti, elevata stagionalità ed una forte competitività, che porta ad attribuire agli ordini una marcata “urgenza”, pena il rischio della mancata vendita. Per queste ragioni, appare fondamentale arrivare al punto vendita nel minor tempo possibile, garantendo elevata flessibilità e livello di servizio. Fra gli obiettivi aziendali anche l’accrescimento della presenza nell’attuale panorama italiano dell’elettronica di consumo e dell’illuminazione e del materiale elettrico, mirando in particolare sia ad un ulteriore consolidamento dell’attività, già radicata, all’interno del territorio emiliano – romagnolo, sia ad uno sviluppo del volume di affari nelle altre regioni servite, continuando a garantire un’elevata flessibilità e livello di servizio. Al fine di perseguire gli obiettivi aziendali, Comet ha deciso di attivare un processo di modifica della sua struttura distributiva, concentrando la gestione dei prodotti – prima organizzata al piano interrato del punto vendita principale di Bologna – all’interno del nuovo sito ubicato a Budrio, in prossimità del capoluogo.
Le soluzioni realizzate
Il deposito centrale, attivo dal 2005, è stato oggetto di un progetto volto all’introduzione della radiofrequenza per la gestione di tutti i codici; il progetto ha portato inoltre all’adozione di un WMS in sostituzione alla precedente gestione cartacea. Il processo di introduzione del sistema WMS e della radiofrequenza è stato realizzato con il supporto di Incas S.p.A., che ha inoltre fornito il sistema WMS Easystor per la gestione operativa delle attività di magazzino, integrandolo con il preesistente gestionale aziendale.
Conclusioni
L’introduzione della radiofrequenza e dell’informatizzazione delle aree del magazzino (sistema WMS Easystor di Incas) per la gestione delle operazioni interne, attuata a valle del trasferimento del deposito centrale nel nuovo sito di Budrio, ha permesso all’azienda una sostanziale ristrutturazione organizzativa delle proprie attività. In particolare, il trasferimento presso la nuova sede ha innanzitutto consentito di incrementare la potenzialità di movimentazione in termini di allestimento ordini, garantendo una migliore risposta all’esigenza di ampliare lo spettro di mercato (a fronte dell’incremento del numero di filiali servite), nel rispetto dei requisiti di flessibilità e tempestività richiesti dall’azienda.Secondariamente, grazie all’introduzione della radiofrequenza a supporto dell’operatività e del WMS (Easystor) a coordinamento delle attività, l’azienda ha assistito ad un significativo incremento sul controllo dei processi, sia in termini di maggiore misurabilità delle performance, sia in termini di migliore tracciabilità delle attività svolte; a ciò si è accompagnata anche un ulteriore riduzione del rischio di errori durante le operazioni di prelievo, precedentemente legati alla gestione tipicamente su carta.
Tipo di UdC immagazzinate (dimensioni/quantità massima in stock):
- UdC pallettizzate (800×1.200xh=1000 – 1800 mm; max 200 Kg)
- Colli (min 120x220xh=120; max 450x800xh=600; da 1 a 20 Kg)
Tipo di unità di spedizione (dimensioni):
- UdC pallettizzate (800×1.200xh=1000 – 1800 mm; max 200 Kg)
Capacità di movimentazione giornaliere (ingressi):
- 80–120 UdC pallettizzate
Capacità di movimentazione media giornaliera (uscite):
- 200 pezzi
Numero medio di ordini/giorno:
- 400
Numero medio di righe/giorno:
- 5.000
Struttura civile:
- nuova