
Logistica al servizio del cliente
Chi è
Phoenix Contact S.p.A., attiva in Italia dal 1997, è la filiale dell’omonima multinazionale tedesca nel settore della tecnica di connessione elettrica ed elettronica, nelle soluzioni per la conversione e il trattamento dei segnali e nella comunicazione industriale. La capogruppo è stata fondata nel 1923 e ha ora una rete produttiva composta da nove centri attivi in tre continenti, 11.000 collaboratori, 47 filiali commerciali. La sede italiana è a Cusano Milanino (MI) ed occupa circa 90 persone.
Obiettivi
A partire dal 2011 Phoenix Contact Spa ha adottato una nuova organizzazione basata su tre segmenti commerciali destinati a sviluppare azioni mirate per la crescita del mercato di riferimento. I segmenti riguardano i campi di: Device Connectors- Industrial Components and Electronics – Control and Industry Solutions. L’apertura del magazzino di Cesano Maderno, con lo spostamento e la riorganizzazione delle attività logistiche prima gestite a Cusano Milanino, è l’effetto di una precisa strategia commerciale decisa dall’azienda. L’obiettivo è quello di puntare l’attenzione sulla vendita e sul servizio al cliente. In particolare il nuovo centro è stato studiato per rispondere al meglio agli obiettivi futuri dell’azienda, fra cui una miglior gestione a magazzino degli articoli ad alta rotazione. Automatizzazione e flessibilità sono le principali caratteristiche del polo logistico, che è già predisposto per successivi ampliamenti, con l’aggiunta di sensori, motori, tappeti, telecamere IP ma senza la necessità di aggiungere ulteriori reti Ethernet. Il dimensionamento del nuovo magazzino è stato calcolato per far fronte a una crescita attesa delle righe d’ordine gestite del 47% al 2015. In parallelo l’obiettivo della società è quello di aumentare la produttività dell’80%.
Le soluzioni realizzate
I prodotti in arrivo a magazzino vengono registrati a sistema leggendo il codice a barre via terminale, sbancalati nella zona dedicata e quindi pesati in modo da avere l’esatta certificazione di tutti gli articoli. È il WMS Easystor a mettere in evidenza i prodotti a consegna urgente che quindi non seguiranno il normale processo di messa a stock ma verranno direttamente inviati all’area spedizione. I colli sono trasportati attraverso il magazzino fino all’area di spedizione da una linea di conveyoring. La linea è controllata da un PLC che legge i sensori e gli scanner disposti lungo l’impianto e gestisce tutti i motori via Profinet. I codici posti sui singoli colli vengo letti dagli scanner lungo il percorso, consentendo al sistema di effettuare lo smistamento automatico e ottimizzare i percorsi di prelievo. I vari prodotti Phoenix Contact sono collocati in quattro macro zone di stoccaggio a seconda della velocità di rotazione e delle dimensioni. In particolare il magazzino comprende:- 3 magazzini verticali a cassetti per lo stoccaggio di materiale a bassissima rotazione,- scaffali a gravità con sistema pick to light per la gestione delle referenze ad alta rotazione, area magazzino statico per lo stoccaggio di prodotti medio-rotanti(5 livelli dedicati al picking, 5 dedicati alle scorte), scaffalature porta pallet per prodotti voluminosi. Il magazzino è attraversato da una linea di preparazione ordini, dalla zona shipping e dall’area di assemblaggio prodotti.
Conclusioni
I vantaggi della nuovo assetto logistico sono stati subito evidenti: dalle 1.800 righe movimentate al giorno si è passati alle attuali 2.500, con l’obiettivo di toccare quota 2.700 e un livello di servizio del 98% in termini di accuratezza e puntualità delle consegne.