Roj

Roj_logo

Nuova logistica, grandi opportunità

Chi è

Roj nasce a Biella nel 1965 e fa oggi parte del gruppo belga Van De Wiele, attiva nella produzione per i settori meccanotessile ed elettronico. Ha un fatturato di circa 46 milioni di euro e una forza lavoro di circa 230 dipendenti. Dai primi porgitrama per l’industria tessile nei primi anni settanta la società ha saputo ampliare e differenziare la propria offerta rivolgendosi a settori diversi (meccatronica, lampade a LED ecc.), soprattutto a quello dell’elettronica con la fornitura di sistemi embedded personalizzati.

Obiettivi

La necessità era quella di fare affidamento su una flessibilità operativa e produttiva sempre più spinta; occorreva liberare spazio fisico per acquisire nuovi business ma soprattutto consolidare logiche operative nuove.

Le soluzioni realizzate

E’ stata presa la decisione di replicare il modello organizzativo già collaudato presso la sede di Van De Wiele in Belgio, dove l’intera produzione è organizzata intorno al flusso dei materiali gestiti in più magazzini che agiscono da schedulatori della produzione. Incas è partita dalle esigenze di stoccaggio e ottimizzazione delle movimentazioni e, rispettando i vincoli strutturali, ha implementato elementi di automazione standard di elevato livello qualitativo, integrati in una struttura logistica pensata e progettata su misura. Per soddisfare i requisiti in termini di unità stoccate è stata adottata una struttura a doppia profondità per cassette e a tripla profondità per i colli, con un organo di presa particolare; al carico le unità vengono smistate in corsie omogenee per garantire le massime prestazioni. La funzione del magazzino automatico è soprattutto di asservimento alla produzione; è stata quindi realizzata una forte integrazione con la gestione e la programmazione delle isole di lavoro. Fondamentale è stata dunque la struttura software Easystor, fortemente interconnessa al magazzino automatico, completamente sviluppata e fornita da Incas con pacchetti standard opportunamente configurati e personalizzati.

Conclusioni

Prima della “rivoluzione logistica” lo stoccaggio dei materiali e il conseguente rifornimento alle isole di lavoro veniva gestito in modalità completamente manuale, con l’utilizzo di liste cartacee e senza una rigorosa definizione delle locazioni. Un assetto che presentava dei limiti quali possibilità di errore, movimentazioni interne sovradimensionate e, in generale, un insufficiente livello di standardizzazioni dei processi che dipendevano in modo sensibile dal fattore umano. Dopo il kick off, avvenuto ai primi di settembre 2014, si è riscontrata una riduzione sensibile dei tempi operativi, una gestione più fluida dei processi e, in generale, un miglioramento delle condizioni di lavoro, senza contare i vantaggi in termini di riorganizzazione degli spazi operativi e dei processi che stanno aprendo la strada a nuove possibilità di ottimizzazione.

Anno di entrata in esercizio nell’attuale configurazione: 2014
Turni di lavoro: 2
Persone per turno di lavoro: 30 in area meccanica
Superficie coperta: 1000 mq tra area autoportante e pertinenze produttive adiacenti (esclusa area LGV)
Tipologia: Magazzino Autoportante Porta Scatole servito da trasloelevatore automatico
Altezza sotto capriata: 14.248 mm
Altezza totale esterno edificio: 15.200 mm
Lunghezza totale esterno edificio: 55.000 mm
Larghezza totale esterno edificio: 6.050 mm
Scaffalature: 2 Monofronti di mm 46342 (L) x 1250 (P) x 14400 (H) Unità di carico (UdC): Contenitore di mm 400x600x320(H)
Peso UdC.: 20 kg max
Luce netta campata: 2.600 mm
Dimensione montante: 119 mm
Piani in altezza: 29
Livelli di stoccaggio: 28 (2° Liv. quota 1.225mm / 29° Liv. quota 13.375mm)

Livelli picking: 1 ( quota ~760mm )
Unità di carico: Cassette PVC La 400 x P 600 x H 300mm. (in alternativa
scatole cartone La 400 x P 400 x H 300mm)
Stoccaggio UdC: 2 cassette PCV (oppure 3 scatole in cartone) in profondità
Picking: 1 cassetta in PCV (oppure n.1 scatola in cartone) in profondità
Capacità totale stoccaggio: 4.790 Posti cassetta

Capacità totale picking: 111 Baie a vassoio/cassetto
Magazzini verticali: 4
Referenze materie prime: 3.200 codici
Referenze semilavorati: 20 codici
Referenze prodotti finiti: 750 codici

©  All Rights Reserved | INCAS S.p.A. S.U. | P.IVA 01264020023 | credits

CONTATTI

Non siamo online adesso. Ma puoi inviarci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Sending

Log in with your credentials

Forgot your details?