Whirlpool

Whirlpool_logo

Una supply chain dai grandi numeri

Chi è

Whirpool EMEA ha il suo quartier generale in Italia a Comerio, in provincia di Varese. Si tratta di una vera e propria cittadella che si estende su una superficie complessiva di 1.000.000 di mq e dà lavoro a oltre 3.000 dipendenti. A Cassinetta di Biandronno è attivo il Service Part center dove vengono gestiti i ricambi, oltre 140.000 referenze che comprendono anche una vasta gamma di accessori per la cura degli elettrodomestici.

Obiettivi

La diversificazione dei prodotti nello stabilimento di Cassinetta di Biandronno si è tradotta in una maggiore complessità logistica dovuta alla differenza dei prodotti in termini di dimensioni, target di riferimento, logiche di gestione, di distribuzione e di trasporto. L’obiettivo della riorganizzazione della supply chain era quello di garantire la visibilità dei processi di picking, packing e shipping, aumentando le performance operative in termini di accuratezza e velocità.

Le soluzioni realizzate

Il sistema WMS scelto da Whirpool all’interno dell’SPC è composto da alcuni moduli del package Easystor di Incas. Il sistema dipartimentale e facilmente integrabile con tutti i gestionali preesistenti, è adattabile a tutte le situazioni di magazzino e ha caratteristiche multilingua per operare in contesti internazionali. Il magazzino è controllato in tempo reale ed è possibile un controllo diretto degli ordini in evasione mentre le principali funzioni operative sono disponibili su terminali batch o in radiofrequenza. Con Easystor è possibile gestire le fasi di ricevimento merci, stoccaggio, evasione ordini e picking e tutti i principali moduli del WMS sono inoltre integrabili con i software di gestione delle linee di imballo, produzione e gestione trasporti.

Conclusioni

I vantaggi della nuova impostazione: tracciabilità; miglioramento sensibile dell’accuratezza, soprattutto in fase di pack/shipment; miglioramento generale delle performance operative; ottima accoglienza da parte degli operatori di magazzino grazie alla semplicità del sistema; approccio lean.

  • Altezza fuori terra 15 m
  • Lunghezza corridoio 74 m
  • Colonne 69
  • Piani 10

da 1 a 8 h. 830 mm

da 9 a 10 h. 1700 mm

da 1 a 2 Kg. 1000 max

da 3 a 10 Kg. 700 max

Allestimento

1. doppia colonna

doppia profondità

Performance

31 missioni combinate/h

72 missioni in ingresso/h

52 missioni in uscita/h

Il nuovo reparto produttivo è allestito con una produzione ad isole ed è asservito ad un magazzino autoportante adibito allo stoccaggio di semilavorati di produzione interna o acquisita da fornitori esterni. La soluzione automatizzata, realizzata con il supporto dei tecnici Incas, si completa con un sistema di rulliere motorizzate ed una navetta doppia per la movimentazione in ingresso / uscita delle UdC dal magazzino automatico e da / verso postazioni di prelievo. L’impianto si completa con un software che si integra con il sistema gestionale su cui avviene la pianificazione degli ordini di produzione.  Una particolare cura è stata posta nell’integrazione con il sistema ERP gestionale inserendo anche segnalazioni per il controllo qualità in modo da guidare gli operatori in ogni fase operativa. L’impianto è stato quindi corredato dal package WMS Easystor con il modulo Easylogic per la gestione della parte automatica ed entrambi sono installati su un server dedicato che utilizza un data base MS SQL.

©  All Rights Reserved | INCAS S.p.A. S.U. | P.IVA 01264020023 | credits

CONTATTI

Non siamo online adesso. Ma puoi inviarci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Sending

Log in with your credentials

Forgot your details?