
Chi è
Il salumificio F.lli Beretta nasce nel maggio 1812 ed oggi, tre secoli dopo, non solo la società è ancora attiva e sempre controllata dai discendenti dei fondatori ma, forte di un fatturato consolidato di 755 milioni di euro, gode di una brand awarness dell’87% e, nel 2016, i suoi prodotti sono stati acquistati da 12.927.000 famiglie italiane. Opera sul mercato nazionale con tre main brand: Beretta, marchio che identifica tutte le linee di salumi, a sua volta organizzato in diversi sub brand; Wuber, brand specializzato nella produzione di un’ampia gamma di Wurstel e infine Viva la Mamma, il marchio dei piatti freschi ricettati. Grazie ai siti produttivi di proprietà (un totale di 25 in Italia e all’estero) il Gruppo Fratelli Beretta è una delle poche realtà italiane che produce direttamente un numero consistente di prodotti certificati a livello europeo nel rispetto delle severe e dettagliate normative sulla denominazione d’origine. Oltre che sul mercato nazionale, come effetto di un processo di internazionalizzazione avviato alla fine degli anni Novanta, il Gruppo è attivo sulla scena estera con fatturato e market share in continua crescita.
Obiettivi
Quartier generale della società è la sede di Trezzo sull’Adda. Qui è operativo anche il Centro Logistico del Gruppo-che fa capo a Frescofood, società al 100% di proprietà Beretta -: 78 dipendenti, una superficie coperta di 8.100 mq, organizzati in celle multitemperatura, e una capacità produttiva media intorno agli 80.000 colli lavorati al giorno, ma in grado di gestire picchi fino ai 120.000 / 125.000 colli giorno. Nel 2013 i cartoni lavorati in media ogni giorno nel polo di Trezzo sull’Adda erano oltre 60.000 e la necessità di riorganizzare, automatizzandole, le attività di gestione dei trasporti porta la società a compiere, affiancata dal partner tecnologico Incas una vera e propria rivoluzione copernicana. “L’idea” ci spiega il responsabile dei sistemi in-formativi di Gruppo Beretta Tarcisio Zacchetti “è stata quella di far trainare i flussi dal trasporto: di procedere cioè alla riorganizzazione delle attività interne prendendo come punto d’avvio del processo l’orario previsto di partenza del mezzo – che segue a sua volta una tabella di potenziale finestra di consegna presso i clienti – e su questo appuntamento organizzare, a ritroso, tutta la preparazione del carico. Mentre, in precedenza, i flussi erano spinti dal magazzino alla zona di carico.”
Le soluzioni realizzate
l cambio di prospettiva è stato possibile grazie all’implementazione dei nuovi sistemi WMS (Easystor) e TMS (DELSY – Delivery System) sviluppati da Incas che ha seguito il team di Beretta nella mappatura di tutti i processi e ha compiuto un intenso lavoro di personalizzazione dei software sulle particolari dinamiche logistiche del cliente con l’obiettivo, da un lato, di aumentare ulteriormente le performance di magazzino e, dall’altro, di avviare un processo di ottimizzazione della gestione e del controllo delle consegne, che ad oggi non è ancora concluso. Incas si è inoltre occupata di ammodernare la linea automatica di trasporto e smistamento.
Conclusioni
Uno dei principali punti di forza della nuova implementazione è la grande flessibilità di gestione, che oggi rende possibile distribuire e bilanciare i carichi di lavoro nelle diverse aree di prelievo per ottimizzare al meglio le risorse. Sfruttare appieno tutte le potenzialità della nuova soluzione ha comportato un forte processo di cambiamento, sia per i nuovi strumenti utilizzati, sia per la diversa visione e impostazione dei flussi e dei processi: un percorso in evoluzione, con Incas al fianco del cliente pronta a realizzare le nuove implementazioni che si renderanno necessarie per cogliere nuove opportunità di mercato.
-
Superficie complessiva: 8.100 mq multitemperatura2
Baie di carico: 11
Capacità produttiva media: 85.000 colli/giorno
Flussi gestiti: 84% uomo alla merce, 16% anello sorter
Posti pallet: 2500 a temperatura controllata, 1000 nel magazzino sussidiario
Referenze gestite: 2.037 merci food; 819 nel magazzino sussidiario
Camion in/out: 80 al giorno
Lead time: AxA e AxB fino a Napoli