Carapelli

Carapelli_logo

Carapelli Firenze non ha certo bisogno di presentazioni, azienda e cultura dell’olio di oliva sono un tutt’uno da più di un secolo. E Carapelli ha deciso di affidare la gestione del proprio magazzino prodotti finiti ad Incas S.p.A. mediante lo storico pacchetto Easystor in modalità a Radio Frequenza ma gestito dalla Cecchi Logistica.

Chi è

Carapelli, con più di cento anni di esperienza nell’arte olearia è oggi emblema dell’olio d’oliva extravergine di qualità in Italia e all’estero (il giro di affari in esportazione è pari al 30%). L’azienda è tesa alla ricerca dell’eccellenza attraverso il miglioramento continuo dei propri prodotti e l’adozione di tecnologie industriali all’avanguardia tra cui una catena logistica e distributiva sicura ed efficace che dalle linee di imbottigliamento raggiunge con estrema precisione ed efficienza i singoli punti di distribuzione e vendita in Italia ed all’estero.

Obiettivi

La sede produttiva di Tavarnelle Val di Pesa comprende tutto il ciclo produttivo che va dall’arrivo delle cisterne, al controllo qualitativo, sino allo stoccaggio in enormi Silos dalla capacità di migliaia di tonnellate.In seguito alla fase di laboratorio il prodotto viene miscelato e quindi avviato alle stazioni di filtraggio e alle linee di imbottigliamento e confezionamento, con una produttività di 330 bottiglie al minuto, 20.000 all’ora . Il ciclo produttivo si conclude con la fase di pallettizzazione e trasporto automatico al magazzino per lo stoccaggio e la distribuzione. Gli obiettivi erano quelli di ridurre il tasso di errore durante l’evasione degli ordini, razionalizzare l’impegno del personale e ottenere garanzia di completa applicazione delle regole e delle norme sulla tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti alimentari.

Le soluzioni realizzate

Il magazzino prodotto finito è attrezzato con scaffalature a drive in e a porta pallet su 5 livelli in grado di stoccare sino a circa 7.200 bancali monoreferenza e monolotto. E’ organizzato in 3 aree operative: ricevimento, stoccaggio e baie di spedizione. All’interno del magazzino tutti gli operatori si muovono guidati da terminali radio frequenza, sia carrellabili installati sui carrelli che palmari per le operazioni a terra.

Il sistema Easystor guida e controlla le singole fasi di lavoro:

Identificazione del prodotto in ingresso
Messa a dimora del prodotto
Preparazione delle spedizioni considerando le giacenze di magazzino per lotto e data scadenza ed applicando criteri di “FIFO” (First In – First Out) e di giorni di prescadenza del prodotto in base alle specifiche esigenze e richieste dei singoli clienti.
Preparazione fisica guidata con terminale RF per i prelievi a bancali interi o con picking di singoli cartoli
Controllo della correttezza del prodotto prelevato per mezzo di lettura del barcode e registrazione dei dai per garantire tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti come richiesto dalle nuove normative

Controllo di tutte le unità di spedizione preparate tramite lettura barcode in modo da garantire completezza delle consegne.

Conclusioni

Dopo la fase di rodaggio del sistema e degli operatori la Carapelli ha confermato di aver raggiunto gli obiettivi che si era prefissi, vale a dire:

riduzione del tasso di errore durante l’evasione degli ordini
completa applicazione delle regole sulla gestione del Lotto e della data di scadenza
razionalizzazione dell’impegno del personale
garanzia di ottemperare nei tempi richiesti alle nuove normative sulla tracciabilità e rintracciablità dei prodotti alimentari.

©  All Rights Reserved | INCAS S.p.A. S.U. | P.IVA 01264020023 | credits

CONTATTI

Non siamo online adesso. Ma puoi inviarci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Sending

Log in with your credentials

Forgot your details?