
Famoso marchio vinicolo che vuole imporsi sia per la qualità del prodotto che del servizio. Sono state realizzate su ogni linea di imbottigliamento unità di etichettatura in automatico in grado di personalizzare l’etichetta in funzione delle richieste del distributore o del cliente. Formato etichetta, logo, diciture, bar code sono gestiti da un ufficio centrale che destina su ogni linea il piano di etichettatura. Le confezioni sono poi pallettizzate ed altre stazioni automatiche provvedono a codificare i pallet per l’entrata a magazzino. A sua volta il centro distributivo è controllato da un sistema di gestione operativa Easystor che essendo dotato di terminali radiofrequenza consente di effettuare prelievi in tempo reale di qualsiasi mix di prodotti garantendo il corretto prelievo di prodotto, annata, lotto, con la lettura del codice di ogni collo. Velocità, servizio, sicurezza per un leader del settore.
Chi è
Chianti Ruffino, famoso marchio storico vitivinicolo di Pontassieve che vuole imporsi sia per la qualità del prodotto che del servizio si è posto il problema della tracciabilità del prodotto e dell’etichettatura personalizzata tipica dei mercati esteri.
Obiettivi
Tracciabilità, servizio ed efficienza sono le armi che, abbinate alla qualità del prodotto, consentono alle aziende leader di differenziarsi dalla concorrenza. Oggi le più diverse richieste dei clienti che desiderano, per loro esigenze organizzative, personalizzare la codifica degli imballi sono passate dall’essere un problema sia in termini di costi che di possibilità di gestione, ad essere un’offerta di servizio che la parte commerciale sfrutta per valorizzare ancora di più un prodotto già qualitativamente molto elevato. Le tematiche normative, organizzative e di immagine che si riversano su una semplice etichetta sono veramente innumerevoli, si spazia dalle norme per la tracciabilità del prodotto (codice lotto) a quelle relative ai dati di impostazione che variano da Paese a Paese, al riporto in etichetta del codice ordine del cliente ovviamente codificato con il suo bar code per arrivare a riportare loghi di grossisti od importatori senza ovviamente dimenticare le esigenze di chiarezza nelle diciture e nella leggibilità dei caratteri. L’etichettatura di colli e pallets è poi essenziale per arrivare a gestire con efficienza il magazzino ed anche questo reparto ha subito negli ultimi anni una forte spinta evolutiva. Oggi gestire efficacemente il magazzino significa nuovamente dare servizio al cliente, tenere sotto controllo le scorte, gestire correttamente annate e FIFO, ridurre drasticamente gli errori aumentando l’efficienza.
Le soluzioni realizzate
Chianti Ruffino ed Incas hanno affrontato questi temi in modo integrato. Oggi la struttura di governo del processo di codifica colli/pallets e di gestione operativa di magazzino è integrata su una rete di stabilimento che si apre in rete geografica verso la sede di Brescia in cui è ubicato il sistema gestionale che riceve e governa gli ordini clienti. Sono state realizzate su ogni linea di imbottigliamento unità di etichettatura in automatico in grado di personalizzare l’etichetta in funzione delle richieste del distributore o del cliente. Formato etichetta, logo, diciture, bar code sono gestiti da un ufficio centrale che destina su ogni linea il piano di etichettatura. Le confezioni sono poi pallettizzate ed altre stazioni automatiche provvedono a codificare i pallet per l’entrata a magazzino. A sua volta il centro distributivo è controllato da un sistema di gestione operativa Easystor che essendo dotato di terminali radiofrequenza consente di effettuare prelievi in tempo reale di qualsiasi mix di prodotti garantendo il corretto prelievo di prodotto, annata, lotto, con la lettura del codice di ogni collo.
Conclusioni
Il risultato ottenuto è stata una maggiore velocità nella preparazione degli ordini, servizio efficiente e una drastica riduzione degli errori.