
Farmaè: logistica in ottima salute
Chi è
Nato a Viareggio nel 2014, Farmaè S.p.A è il primo eRetailer onlife di salute e benessere in Italia. Il “retail onlife” è un nuovo paradigma economico caratterizzato dall’integrazione di online, offline, logi-stica e dati in un’unica catena di valore. Farmaè S.p.A oggi opera prevalentemente nell’eCommerce con circa 40.000 referenze in 10 diverse categorie di prodotto commercializzate ma è presente anche sul territorio nazionale con 8 Farmaè Store (1 a Viareggio, 1 a Cecina, 1 Migliarino Pisano e 5 nei principali ospedali della Toscana) e 1 Beautyè Store (Viareggio). Nel prossimo futuro conta di aprire altri 20 punti vendita fisici per arrivare ad avere almeno 27 punti vendita nelle principali città italiane con l’obiettivo di essere, in una unica catena di valore, un Retail Media Platform tramite l’integrazione tra online e offline.
Obiettivi
L’esigenza presentata dai vertici dell’azienda toscana al team Incas è subito chiara: puntare all’’automazione, una soluzione scalabile, che può adattarsi a nuovi scenari diversi e, dunque, crescere nel tempo.
Le soluzioni realizzate
La soluzione ideata da Incas per Farmaè comprende dunque un impianto automatizzato e un software gestionale che coordina e controlla l’intero processo dall’ingresso della merce fino alla spedizione degli ordini completi.
Conclusioni
Dopo meno di sei mesi dall’entrata in funzione del nuovo centro distributivo Farmaè di Migliarino Pisano, sono già evidenti alcuni importanti risultati: “stiamo incrementando il fatturato come da nostro piano senza per questo aver dovuto aumentare il numero delle persone in linea”, conferma il CEO Riccardo Iacometti, “E non siamo ancora al top. In pieno regime questo magazzino può sviluppare fino a 300 milioni di fatturato. Quando l’impianto sarà pienamente rodato, avremo una riduzione sull’incidenza sensibile del costo del personale e di allestimento. Abbiamo fatto questo importante passo verso l’automazione dei nostri processi, - conclude Riccardo Iacometti, - consapevoli del fatto che fosse tanto utile, quanto necessario per affrontare in maniera più serena il prossimo futuro. Se, come ci aspettiamo, continueremo a crescere con lo stesso ritmo tenuto finora, l’automazione andrà presto ulteriormen-te implementata”.