
Il valore aggiunto del magazzino
Chi è
ICR da oltre vent’anni realizza e confeziona prodotti di profumeria alcolica fine, prodotti profumati per il corpo e per l’igiene del corpo, prodotti cosmetici per il trattamento del viso e del corpo. Avanzati laboratori per la ricerca e lo sviluppo consentono di seguire tutte le fasi di realizzazione di ogni prodotto.
Obiettivi
La sede di ICR si trova in una vasta area nella campagna alle porte di Lodi, in cui ha trasferito uffici, stabilimento di produzione, laboratori e magazzini. In questa struttura operano 600 addetti e, grazie alla vasta e complessa attività, tra fornitori e servizi collegati, ICR crea un lavoro indotto che coinvolge circa un centinaio di operatori. Lo sviluppo del lavoro e la crescita degli stessi clienti hanno determinato l’esigenza di progettare di un nuovo magazzino automatico per prodotti finiti con un’area dedicata alla preparazione ordini, smistamento e spedizione del prodotto finito direttamente a tutti i punti di vendita europeo; in più occorreva collegare un magazzino esterno a Cortemaggiore (PC), preposto al solo stoccaggio di componenti per la lavorazione dei prodotti.
Le soluzioni realizzate
E’ stato realizzato un nuovo ed efficiente magazzino su due livelli, che occupa un’area di 23.000 m2. Nato dalla stretta collaborazione tra il responsabile logistica ICR e Incas, il magazzino è suddiviso in 2 parti, un’area picking ripartita su 2 livelli e un magazzino intensivo alto 14 m interamente scaffalato, con una capacità di circa 35.000 posti pallet, suddiviso longitudinalmente in una zona gestita con carrelli retrattili e una con carrelli trilaterali con operatore in quota. L’area picking ripartita su due livelli (6 m di altezza per livello) ospita al primo piano la zona distribuzione Italia su una superficie di 6.500 m2, dove vengono composti gli ordini per i clienti italiani. Qui è attivo il sistema a guida luminosa Quick Pick di Incas, con scaffali a gravità alimentati dalle aree di stoccaggio. Nel magazzino intensivo, composto da zona retrattile e trilaterale, la merce viene stoccata suddivisa per società; qui vengono composti i grossi ordini destinati alla distribuzione internazionale. La zona retrattile è composta da scaffali di 11 m divisi in 8 livelli, con una capacità di circa 20.000 posti pallet, mentre quella trilaterale dispone di 15.000 posti pallet su scaffali a 10 livelli. Fulcro dell’impianto di gestione della logistica è il sistema in radiofrequenza Easystor di Incas che, integrato al gestionale di ICR, elabora gli ordini in arrivo dalle profumerie e dai grossi distributori. Easystor preleva gli ordini dal sistema gestionale, comunica alla produzione la pianificazione della quantità di materiale gestita nei magazzini e prelevata in tempo reale sull’emissione dell’ordine.
Conclusioni
Grazie alla nuova configurazione la redditività del magazzino è salita nel primo anno del 25% rispetto alla situazione precedente. Il numero di spedizioni è aumentato del 110% arrivando a quota 68.000 invii/anno tra Italia e Estero (corrispondenti a un incremento dell’11-12%). Questi risultati sono stati ottenuti con una percentuale di errore nel primo anno di attività pari allo 0,8%, passata poi allo 0,4%. Oltre ai risultati quantificabili numericamente, l’efficienza del nuovo magazzino consente ad ICR di dare un valore aggiunto ai propri prodotti, poiché sviluppando la componente logistica del proprio business l’azienda è oggi in grado di fornire ai propri clienti servizi più rapidi efficienti e puntuali!
• dimensioni: 23.600 m2 coperti (17.500 m2 + 6.500 m2 primo piano) lunghezza 220 m – larghezza 80 m – altezza 14 m
• numero referenze gestite: 5.000
• sistema di identifi cazione: Radiofrequenza
• carrelli retrattili: 9
• carrelli trilaterali: 4
• corsie area retrattile: 5
• corsie area trilaterale: 6
• scaffali area retrattile: altezza 11 m, 8 piani
• scaffali area trilaterale: altezza 12 m, 10 piani
• ripetitori radiofrequenza: 20
• numero pezzi movimentati/anno: 110.000.000
• numero pallet in entrata/uscita per anno: 150.000
• numero scatole trattate/anno: 2.000.000
• percentuale di errore: 0,4%
• numeri invii/anno: 68.000
• incremento produttività magazzino attuale rispetto al precedente: 50%