
Farmaci ad alta velocità
Chi è
Safar di Pescara è una delle strutture cooperative più importanti d’Italia e ai vertici del fatturato per quanto riguarda la distribuzione di farmaci da un unico Centro di Distribuzione.
Obiettivi
Nel corso degli ultimi 15 anni il continuo incremento del giro d’affari e l’aumento delle necessità operative connesso anche al continuo e sistematico aumento delle referenze voluminose hanno fatto sì che si siano succeduti una serie di interventi di ampliamento e di potenziamento del centro di distribuzione, l’ultimo dei quali si è concluso nel 2010. L’organizzazione del layout del Centro di Distribuzione dei farmaci può essere schematicamente articolata nelle seguenti principali aree: ricevimento e controllo merci in ingresso; messa a dimora; allestimento automatico; allestimento manuale ; fine linea di spedizione con stazioni di coperchiatura, chiusura, etichettatura e smistamento delle casse di spedizione L’incremento dei flussi ha messo in crisi alcuni settori del Centro di Distribuzione, in particolar modo il fine linea dove il sorter di uscita palesava una scarsa capacità complessiva e dove il personale addetto al trasporto provvedeva a coperchiare e, talvolta a compattare, le casse di consegna generando problemi di qualità del lavoro che, nonostante l’ottima preparazione degli addetti, qualche volta poteva dar luogo, come capita per tutte le operazioni manuali, a qualche errore.
Le soluzioni realizzate
Safar, per accrescere la propria posizione di leader nell’area geografica di competenza, ha proceduto a rivedere in modo integrale il layout della zona spedizioni e, approfittando di questa attività, a riorganizzare anche la zona prodotti voluminosi inserendo un ramo di trasporto con ulteriori tre decision point. Si è deciso di cambiare il tipo di casse optando per uno nuovo che avesse una capacità più equilibrata per le caratteristiche degli ordini delle proprie farmacie e la possibilità di essere coperchiato in automatico mediante un dispositivo robotizzato. Quindi, oltre al potenziamento del sorter si è previsto di inserire anche: una stazione di coperchiamento automatica; un applicatore automatico di etichette; un inseritore automatico delle bolle nell’ultima cassa dell’ordine; una reggiatrice automatica per sigillare il coperchio alla cassa; una imbustatrice semiautomatica per consegnare in farmacia anche pochi pezzi con un imballo di qualità (termosaldato ed etichettato). A complemento di queste operazioni si è intervenuti anche in altri settori (pulpito di comando, postazione per le macroprese, prelievo prodotti “frigoriferi”, voluminosi, etc.). In più è stato realizzato un nuovo magazzino. Sia per la parte software che per quanto concerne tutto il sistema di trasporto è stata scelta la società Incas (Easystor e Delsy).
-
Anno di entrata in funzione del magazzino 2010 Tipologia articoli gestiti Farmaci e parafarmaci Superficie coperta 10.200 mq Clienti serviti dalle 2 alle 4 volte al giorno Maggiori di 600 Referenze trattate 60.000 Referenze meccanizzate Circa 5.000 Righe prelevate giornalmente Maggiori di 40.000 Lunghezza complessiva sistemi di convogliamento meccanizzato 605m Strutture di stoccaggio Scaffali porta pallet, scaffali a gravità per colli, scaffali a ripiani per colli