Giunti

Giunti-logo

La specializzazione nell’allestimento ordini

Chi è

Giunti Distribuzione serve tutti i canali commerciali del settore librerie del gruppo), librerie indipendenti, edicole, cartolerie e mercati alternativi, consumatori finali (vendite online), GDO (oltre ai 150 punti vendita del marchio “Giunti al Punto” che gestisce la seconda catena italiana per numero di punti vendita System). Complessivamente sono oltre 7.000 i punti vendita serviti, per oltre 300.000 spedizioni all’anno.

Obiettivi

L’entità dei flussi si articola in 3 tipologie principali con incidenza differente nel corso dell’anno: rifornimento di punti vendita (riassortimento); lancio di nuovi prodotti (oltre 500 titoli ogni anno); resi. In linea di massima ad ogni tipologia di flusso corrisponde un’area funzionale di magazzino:
• ricevimento prodotti (nuovi o resi);
• area stoccaggio intensivo, con il sottoinsieme dell’area di stoccaggio ad alta utilizzazione superficiale (ulteriore movimentazione)
• a media utilizzazione superficiale; area di stoccaggio per articoli a bassa movimentazione;
• area prelievo grandi ordini (fisicamente presente all’interno dell’area di stoccaggio intensivo);
• area prelievo piccoli ordini;
• area prelievo lanci;
• area resi;
• area spedizione.
L’area di stoccaggio intensiva fino a giugno 2009 era costituita soltanto da scaffalature portapallet sviluppate su 5 livelli, con 3 UdC per vano. I primi 2 livelli erano dedicati al picking, costituendo l’area logica “area prelievo grandi ordini”, i restanti allo stoccaggio vero e proprio. La crescita del numero di referenze comportava l’utilizzo sempre più frequente dei livelli di stoccaggio superiore, con potenziale perdita di produttività.

Le soluzioni realizzate

Da qui la scelta di inserire una nuova area di stoccaggio, dedicata agli articoli a bassa movimentazione e costituita da un sistema miniload. L’area di prelievo ordini piccoli è costituita invece da un sistema di picking di tipo “pick to box”con le zone di prelievo collegate da un convogliatore. Al termine del prelievo i cartoni di spedizione vengono inviati su una linea di imballaggio sopraelevata, per l’apposizione del “segna collo” (contenente anche il codice a barre dello spedizioniere) e la chiusura automatica dei cartoni. I cartoni possono quindi essere inviati a uno degli scivoli dedicati ai corrieri, oppure a una rulliera di accumulo dedicata alla creazione di pallet misti mono-destinazione (tipicamente per i punti vendita di grande dimensione) E’ stata poi realizzata un’area a scaffali dedicata esclusivamente allo stoccaggio dei resi. I libri di ritorno dai canali di vendita vengono
tolti dagli imballi di trasporto e controllati. Se il livello di qualità del prodotto è buono i libri vengono inseriti in box per andare ad alimentare un convogliatore. Viceversa vengono separati per essere inviati al macero. Nei box gli articoli sono inseriti per comunanza di area di stoccaggio (ad esempio stesso corridoio). Il convogliatore a rulli porta i box multi-referenza presso l’area di stock dei resi, dove l’operatore ricostruisce lo stock di ogni codice. A questo punto il libro è reso disponibile a sistema per soddisfare le nuove richieste dei clienti. Per la gestione di tutte le tipologie di flusso è stato introdotto Easystor, il WMS di Incas.

Conclusioni

Il magazzino Giunti rappresenta un caso di innovazione sia per la parte impiantistica sia per la parte di WMS. Entrambe le tipologie di soluzioni implementate poggiano sul riconoscimento di una diversità di flussi presenti all’interno del magazzino. Nel caso di adozione di un’unica soluzione per tutti i flussi vi sarebbe stato un forte rischio di implementare una soluzione non ottimale. D’altro canto la strada della forte segmentazione delle soluzioni implementate comporta una maggiore onerosità nella gestione dei flussi fisici e, soprattutto informativi. Tale rischio è stato superato grazie alla forte attenzione allo sviluppo del WMS. Il processo di implementazione del WMS rappresenta anche un caso significativo di reale collaborazione fra cliente e fornitore, finalizzata all’innovazione di processo e al mantenimento della continuità di funzionamento.

  • Struttura civile Esistente
    Funzione del magazzino Stoccaggio e distribuzione prodotti finiti
    Tipologia clienti GDO, librerie, cartolibrerie, grossisti, consumatori finali, punti vendita diretti (Giunti al Punto)
    Superficie coperta 25,000 mq
    Tipo di UdC immagazzinate/spedite Euro-Pallet (80cx120 cm, h variabile): 30.000Canali a gravità (40x40x100 cm.): 11.000Vani in scaffali a mensole (40x60x50cm.): 6.000Vani per vassoi nel magazzino miniload (40x60x50 cm.): 6.000
    Movimentazioni medie in uscita 25.000 righe/giorno
    Sistemi di identificazioni materiali Barcode
    Sistemi di trasmissioni dati agli operatori Radiofrequenza
    Come e dove avviene il picking Logica “operatori verso materiali”; “materiali verso operatori” (area miniload) e “pick to box”
    Gestione operativa WMS Easystor

APPROFONDISCI

©  All Rights Reserved | INCAS S.p.A. S.U. | P.IVA 01264020023 | credits

CONTATTI

Non siamo online adesso. Ma puoi inviarci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Sending

Log in with your credentials

Forgot your details?