Cecchi

Cecchi-logo

Corriere Cecchi è presente da oltre 60 anni sul territorio toscano. Nato come corriere espresso, grazie alla volontà dei suoi titolari e collaboratori, si è sviluppato nel corso degli anni diventando un’azienda leader nel settore dei trasporti e della logistica su tutto il territorio nazionale. Da inizio 2007 l’azienda gestisce l’intera logistica italiana del gruppo spagnolo SOS Cuetera, leader mondiale nella produzione di olio imbottigliato, di cui Carapelli fa parte dal 2006. La vera chiave del successo risiede nell’investimento fatto con Incas Group nella gestione informatizzata del magazzino. Carapelli utilizza già a Tavernelle il WMS Easystor per la logistica di magazzino e propone a Cecchi l’adozione della medesima infrastruttura informatica per condividere le informazioni. Cecchi amplia l’integrazione acquistando da Incas anche il software “GDO” (per la gestione della distribuzione). I tecnici Incas implementano Easystor nel magazzino Cecchi di Calenzano e curano un’integration (via ODBC) molto spinta con Carapelli, grazie alla quale produttore e fornitore condividono in tempo reale tutte le informazioni relative al flusso e alla giacenza di merci. Incas poi sviluppa un sistema di gestione merci a radiofrequenza. In questo modo a tutti i colli in uscita dalla produzione Carapelli di Tavernelle viene applicato un codice a barre, che le pistole laser di Calenzano leggono al momento del carico e scarico a magazzino.

Chi è

Corriere CECCHI è presente da oltre 60 anni sul territorio toscano. Nato come corriere espresso, grazie alla volontà dei suoi titolari e collaboratori, si è sviluppato nel corso degli anni diventando un’azienda leader nel settore dei trasporti e della logistica su tutto il territorio nazionale. Da inizio 2007 l’azienda gestisce l’intera logistica italiana del gruppo spagnolo SOS Cuetera, leader mondiale nella produzione di olio imbottigliato, di cui Carapelli fa parte dal 2006.

Obiettivi

Cecchi inizia la sua collaborazione con Carapelli con la gestione di un magazzino polmone per gli over stock produttivi e la gestione delle dirette Italia per poi passare alla gestione totale delle spedizioni.

Si tratta di una sfida perché Cecchi possiede un magazzino veramente troppo angusto (appena 1.000 mq a Osmannoro), pochi mezzi e una limitata esperienza nella gestione di un flusso logistico. Gli obiettivi da raggiungere sono fondamentalmente quattro :
a) aumentare lo spazio ridottissimo
b) aumentare i mezzi di trasporto
c) informatizzare la gestione del magazzino
d) formare il personale

Le soluzioni realizzate

L’ impianto, progettato e realizzato interamente da Incas, si compone di un’area per lo stoccaggio di contenitori plastici (600×400 h.320) contenenti i videogiochi, movimentati da un miniload; questa zona è collegata via navette alle due aree di picking automatizzato (la prima installata nel 2006 e la seconda nel 2008) dove lavorano quattro robot cartesiani, e alla linea di uscita che ospita le stazioni di controllo e di pallettizzazione automatica. L’imperativo che ha guidato la definizione di questo impianto è stato quello di ridurre al minimo l’interazione umana con l’obiettivo di abbattere gli errori, la cui risoluzione è sempre time consuming, e da sempre generatori di attriti con i clienti, anche visto il costo piuttosto elevato dei videogiochi.

Conclusioni

Grazie alle soluzioni “Easystor” e GDO” di Incas Group, Cecchi e SOS possono contare su un’integrazione molto spinta delle informazioni. In poco tempo i tecnici Incas hanno fatto parlare i 3 magazzini italiani di Calenzano, Voghera e Tavernelle con il quartier generale di SOS Cuetera.

©  All Rights Reserved | INCAS S.p.A. S.U. | P.IVA 01264020023 | credits

CONTATTI

Non siamo online adesso. Ma puoi inviarci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Sending

Log in with your credentials

Forgot your details?