Gruppo Gucci

gucci-logo

Automazione di magazzino per calzature di lusso

Chi è

GUCCI nasce a Firenze nel 1921 come azienda specializzata in pelletterie artigianali. Il fondatore Guccio Gucci inizia ad aprire una serie di piccoli negozi che producono pelletterie comuni, articoli da viaggio e per l’equitazione. Negli anni successivi nascono e si sviluppano i “capisaldi” del marchio e nasce il logo GG, dalle iniziali del fondatore. Ad oggi il Gruppo Gucci, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro (al 2010), vanta uno straordinario successo ed è considerato uno fra i principali marchi del lusso a livello mondiale. Presentiamo qui i casi di due aziende italiane -Tigerflex e Pigini che, nate come piccole realtà locali, sono state acquisite da Gucci per cui ora producono in esclusiva. Tigerfl ex, ubicata a Monsummano Terme (Pistoia), è specializzata nella produzione di calzature maschili mentre Pigini, calzaturifi cio con sede a Recanati (Macerata) è specializzato sia nella realizzazione di calzature femminili che maschili sportive.

Obiettivi

L’esigenza delle due ditte, Tigerflex e Pigini, era quella di gestire crescenti volumi e ottimizzare l’operatività, riducendo i tempi di prelievo di materiali e di approvvigionamento delle linee di assemblaggio e nel contempo ottenere una migliore organizzazione degli spazi interni e, nel caso di Pigini, un recupero di superficie libera.

Le soluzioni realizzate

La soluzione installata prevede un’automazione mirata alle attività di stoccaggio e prelievo mediante l’introduzione di magazzini miniload a doppia profondità. L’intera fase di progettazione e realizzazione degli impianti miniload è stata effettuata grazie al supporto di Incas.

Conclusioni

A seguito dell’implementazione della suddetta soluzione, accompagnata dall’estensione della gestione informatizzata e della tecnologia barcode a tutti gli articoli, l’azienda ha finora rilevato una serie di benefici che si sono mostrati in linea con gli obiettivi attesi. In entrambi i casi si è assistito a una significativa riduzione dei tempi di prelievo dei materiali e approvvigionamento delle linee di assemblaggio, che ha determinato un generale miglioramento della produttività, ottimizzazione delle risorse e riduzione dei tempi di attraversamento. Inoltre, si è osservata una maggiore reperibilità dei materiali a stock e, grazie al supporto della gestione informatizzata di tutti i codici e dall’impiego di radiofrequenza, un incremento in termini di tracciabilità e migliore presidio della merce a magazzino. Infine, nel complesso, le aziende hanno potuto beneficiare di una migliore organizzazione degli spazi interni e, nel caso di Pigini, un recupero di superficie libera.

TIGERFLEX – MAGAZZINO DI MONSUMMANO TERME (PT)

Società committente: Tigerfl ex – Gruppo Gucci

Anno di entrata in esercizio: 2009

Funzione del magazzino: alimentazione linee di produzione

Tipologia clienti: reparti interni

Tipo di U.d.C. immagazzinate: Cassette in materiale plastico (400x600x400 mm; max 50 kg)

Quantità massima in stock: 3.332 cassette complessivamente stoccabili su magazzino automatico

Tipo di unità di spedizione: U.d.C. pallettizzate (800×1.200x 1.500 mm; max 250kg)

Capacità di movimentazione (ingressi): 110 cassette/ ora in entrata al magazzino automatico

Capacità di movimentazione (uscite): 110 cassette/ ora in uscita dal magazzino automatico

Numero medio di ordini/giorno: 40

Numero medio di righe di prelievo/giorno: 1.000

Struttura civile: nuova

Superfi cie coperta: 2.000 m2 (di cui 160 m² circa occupata dal magazzino miniload)

Altezza sotto fi lo catena: 6,5 m (magazzino automatico)

Mezzi di movimentazione: carrelli a montante retrattile; carrelli frontali; 1 miniload

Gestione operativa: informatizzata

Sistemi di identifi cazione dei materiali: barcode

Sistemi di trasmissione dati agli operatori: radiofrequenza, RFID

PIGINI – MAGAZZINO DI RECANATI (MC)

Società committente: Pigini – Gruppo Gucci

Anno di entrata in esercizio: 2009

Funzione del magazzino: asservimento ai reparti produttivi

Tipologia clienti: reparti interni dell’azienda

Tipo di UdC immagazzinate: cassette (400x60xh= 330 mm; max 30 kg)

Quantità massima in stock: 3.720 cassette complessivamente stoccabili su magazzino automatico

Tipo di unità di spedizione: UdC pallettizzate (800×1.200xh= mm; max 20 kg)

Capacità di movimentazione (ingressi): 80 cassette/ ora in entrata al magazzino automatico

Capacità di movimentazione (uscite): 80 cassette/ora in uscita dal magazzino automatico

Numero medio di ordini/giorno: 60 ÷ 1

Numero medio di righe di prelievo/giorno: 2400

Struttura civile: fabbricato esistente

Superfi cie coperta: 4.000 m2 (di cui 150 m² circa occupata dal magazzino miniload)

Altezza sotto fi lo catena: 7 m

Mezzi di movimentazione: carrelli a montante retrattile; carrelli frontali; 1 miniload

Gestione operativa: informatizzata con mini dipartimentale

Sistemi di identifi cazione dei materiali: tradizionale a lettura diretta, barcode

Sistemi di trasmissione dati agli operatori: terminali fi ssi e radiofrequenze

TIGERFLEX

PIGINI

©  All Rights Reserved | INCAS S.p.A. S.U. | P.IVA 01264020023 | credits

CONTATTI

Non siamo online adesso. Ma puoi inviarci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Sending

Log in with your credentials

Forgot your details?