
Logistica di magazzino “made in Italy” negli U.S.A.
Chi è
Kayser Roth produce e distribuisce calze da donna e da uomo, pigiami ed underwear con i marchi NoNonsense, Hue oltre ad una serie di private labels tra cui Calvin Klein ed è stata acquisita alla fine degli anni ’90 da Golden Lady, marchio leader per la calzetteria donna sul mercato europeo. Gli stabilimenti produttivi sono localizzati a Lumberton, Asheboro e Burlington in North Carolina, ed una unità a Dayton nel Tennesee, i centri distributivi prima degli interventi della nuova proprietà italiana erano a Creedmoor, Goldston ed Asheboro (N.C.) oltre a quello di Dayton (TN).Le aree di mercato coprono Stati Uniti, Canada e Centro America.Tra i clienti figurano i maggiori nomi della grande distribuzione quali Walmart, Kmart, JCPenney e le più importanti griffe nell’area dei privati label come Calvin Klein e Timberland. Il ciclo produttivo del gruppo americano è completo, a parte il filato che viene acquistato dal mercato, il resto è frutto di un processo verticale interno che comprende tessitura, confezione, finissaggio, tintoria, packaging e distribuzione.
Obiettivi
Il management italo/americano si è subito posto una serie di obiettivi molto chiari: creare centri distributivi specializzati per calze da donna e socks (il core business aziendale), localizzare i C.D. a fianco dei principali stabilimenti produttivi, unificare il modello di organizzazione logistica assimilandolo a quello italiano (servizio e flessibilità) , ma salvaguardando le caratteristiche e specificità del mercato domestico. Oltre a ciò si è considerato necessario rivedere l’organizzazione dei C.D. per introdurre: semplicità e specializzazione operativa, flessibilità nella gestione dei prodotti, miglioramento del servizio al cliente, controllo e riduzione delle scorte, miglior utilizzo delle risorse operative.
Le soluzioni realizzate
Il centro distributivo di Lumberton, dopo le analisi effettuate sull’operatività dei magazzini esistenti, è stato organizzato in zone funzionali che seguono il flusso di lavoro . In particolare il sistema di gestione operativa (Easystor Win versione 6.1) governa tutti i movimenti interni dal ricevimento, allo stock, al picking fino alla spedizione. Ogni macroarea è stata ottimizzata negli strumenti avendo a mente l’operatività e flessibilità del sistema; in conseguenza la zona stock è gestita con terminaleria a radio frequenza, così come l’area picking per prodotti in classe B e C. I prodotti di classe A sono invece gestiti tramite un sistema pick to light e l’alimentazione di pickers è ottenuta con il rilascio dei cartoni, battezzati con bar code e completi dei prodotti di classe B e C, su linee di movimentazione ottenute sia con parti nuove acquisite da Kayser Roth sul mercato americano, sia con parti recuperate dai vecchi impianti ed entrambe gestite ed integrate dalla struttura tecnica di INCAS. Il sistema di movimentazione è interamente governato da quadri a PLC integrati con la rete di supervisione Easystor. Nel 2013 Kayser Roth ha deciso la realizzazione di un ulteriore centro distributivo avvalendosi sempre della tecnologia e dei sistemi di magazzino Incas. Sistemi pick to light e la gestione di magazzino Easystor hanno consentito di incrementare sensibilmente la produttività del sistema.
Conclusioni
Già a 12 mesi dall’avviamento del magazzino si sono potute fare misurazioni reali a regime dell’impatto ottenuto dall’introduzione del progetto. I risultati sono stati particolarmente significativi :
riduzione delle giacenze medie di magazzino
giacenza media di prodotto finito da 28,7 milioni di paia a 20 milioni di paia, pari ad una riduzione del 30%
miglioramento del servizio al cliente
spedizioni ordini incompleti per rottura di stock -45%
miglioramento dell’efficienza di magazzino
è stata rispettata la previsione di riduzione di manodopera con il passaggio da 135 a 99 sui 2 turni giornalieri con una riduzione del 26%
volumi di spedizione registrati nel periodo giugno/dicembre 2003 confermati rispetto alle previsioni di progettazione con punte di 70.000 operazioni di picking sui 2 turni giornalieri.