
Chi è
Denso Thermal Systems S.p.A. (Denso Group), di Poirino, sviluppa, produce, assembla e vende sistemi di condizionamento, sistemi di raffreddamento motore, scambiatori di calore, radiatori e compressori per automobili, veicoli commerciali ed industriali, trattori agricoli, macchine movimento terra, autobus, nonché moduli plancia e moduli frontali integrati per autovetture. La business unit O.R.S.A. si forma in seno all’azienda nel 2004. “L’attività della divisione è focalizzata sulla produzione e sulla commercializzazione di sistemi di climatizzazione per bus (EBAC - European Bus Air Conditioning), mezzi agricoli, mini/midi bus, nonché progetti per applicazioni speciali.
Le soluzioni realizzate
Nel 2014, è stato realizzato, all’interno del complesso industriale di Poirino, l’innovativo Technical Centre. La struttura comprende una galleria climatica lunga 28 metri dotata di lampade che simulano lo spettro solare, capace quindi di ospitare anche mezzi pesanti articolati, un banco vibrazionale idraulico, un banco di sistema, un banco di endurance per il calcolo dello stress termico e vibrazionale di tutti componenti del sistema. Il secondo fondamentale investimento, approvato nel 2017, è invece un magazzino automatico verticale, realizzato da Incas e ultimato a maggio 2018.
La soluzione sviluppata da Incas ha permesso di liberare spazio prezioso all’interno della struttura (ben 1.600 metri quadri!) e anche di ottenere una più alta efficienza in termini di stoccaggio e movimentazione; al suo interno possono essere realizzate due differenti tipologie di stoccaggio: in cassette o su bancale. Il magazzino automatico è alto 24 metri e con uno spazio volumetrico di 21.000 mc; è strutturalmente diviso in due diversi settori. L’area riservata alla gestione delle cassette in plastica (10 kg di peso massimo) è composta da quattro scaffalature lungo le quali si muovono due miniload a colonna. I pallet e cassoni in plastica sono invece sono invece stoccati in doppia profondità su due corsie all’interno delle quali si muove un trasloelevatore pallet.
La capacità complessiva del magazzino automatico Denso è pari a quasi 40.000 cassette in plastica nella misura standard 400x600 mm e poco più di 2.000 pallet o cassoni nelle dimensioni 1.000x1.250 mm e 1.250x1.250 mm. L’impianto può arrivare a gestire, ogni ora, fino a 200 cassette in ingresso ed altrettante in uscita, più 60 pallet o cassoni in plastica di grandi dimensioni, 30 in ingresso e 30 in uscita, Lo smistamento delle cassette in uscita avviene attraverso quattro postazioni esterne all’impianto (tre totalmente flessibili dedicate alle attività di “picking” e “feeding”, una ‘totalmente al “picking” ), posizionate sul lato frontale della struttura, che si affaccia all’interno del plant O.R.S.A. Le quattro postazioni sono collegate con l’impianto automatico di stoccaggio da rulliere meccaniche ed a gravità. L’operatore addetto al picking riceve le cassette, secondo quanto indicato sulle liste di prelievo che compaiono sul monitor della sua postazione. Il processo è interamente guidato dal gestionale Incas Easystor.
Conclusioni
Operativa da pochi mesi, la nuova configurazione del magazzino di approvvigionamento di O.R.S.A. con il magazzino automatico sta già dando ottimi risultati: “Abbiamo dimezzato i tempi di prelievo - conferma Andrea Caratti, logistic manager -. Il lead time di preparazione è stato pertanto ridotto del 50%. Gli errori durante il picking sono, infine, praticamente azzerati garantendo un’elevata affidabilità di tutto il sistema. Con questi risultati la prossima evoluzione potrebbe essere l’utilizzo di robot per il caricamento automatico dei mezzi di raccolta.” Sarebbe un ulteriore passo verso processi logistici standard, flessibili ed efficienti.