
Automazione di magazzino a supporto della fabbrica
Chi è
NTK Europe si occupa della produzione di componenti meccanici di alta precisione. Fondata a Brandico nel 1997, negli anni l’azienda ha espanso il suo raggio d’azione oltre i confini italiani e ad oggi circa il 50% del fatturato è generato da mercati esteri. NTK Europe ha chiuso il 2013 con un fatturato di circa 21 milioni di euro e ha generato direttamente e indirettamente oltre 100 posti di lavoro.
Obiettivi
L’aumento dei volumi in gioco ha inevitabilmente portato negli anni a sempre maggiori esigenze sia a livello di capacità produttiva che – dal punto di vista logistico – a livello di capacità di stoccaggio e di razionalizzazione del flusso di materiali tra i reparti produttivi. Per questo, nel 2103 NTK Europe ha deciso di investire nella ristrutturazione dell’intero stabilimento, in particolare con la revisione del layout dei reparti produttivi e il rinnovamento del parco macchinari, e, in questo progetto più ampio, si è deciso anche di riesaminare l’impostazione del processo logistico a supporto della produzione.
Le soluzioni realizzate
E’ stata realizzata una struttura basata su un magazzino automatico pallet (sia per prodotti finiti che per semi-lavorati) caratterizzato da una potenzialità ri-cettiva complessiva di 1.136 posti pal-let, sviluppato su 7 livelli, in grado di servire direttamente le aree di lavoro secondo un ciclo definito dalla pianificazione. I diversi reparti produttivi sono collegati tra loro attraverso il magazzino automatico, posizionato al centro della fabbrica, che gestendo il flusso di materiale da e per ogni reparto ha il compito di disaccoppiare le fasi produttive del processo per-mettendo uno stoccaggio efficiente dei semi-lavorati e dei prodotti finiti in attesa di spedizione.
Conclusioni
Grazie alla soluzione realizzata, inaugurata a ottobre 2014, NTK Europe ha potuto rispondere con successo alle sfide di efficienza che si era posta. L’azienda bresciana infatti, a soli pochi mesi dall’entrata in funzione della nuova soluzione automatica, ha potuto rilevare importanti benefici in termini di: stoccaggio, in particolare – grazie allo sviluppo verticale della soluzione – si è ottenuto un miglioramento dell’utilizzazione superficiale del magazzino, riducendo circa del 25% la superficie occupata; aumento della produttività di prelievo/immissione a stock dei prodotti semilavorati e conseguente riduzione dei tempi e dei percorsi di missione – grazie all’automazione e alla conseguente ottimizzazione, degli spostamenti della merce tra i diversi reparti produttivi.
Anno di entrata in esercizio |
Ottobre 2014 |
Funzione del magazzino |
Magazzino semi-lavorati e prodotti finiti |
Tipologia clienti |
Settore oleodinamico |
Superficie complessiva |
5.000 m2 |
Tipo di UdC immagazzinate |
Pallet (800×1.200 mm, hmax=500mm) Pallet (800×1.200 mm, hmax=950mm) |
Quantità massima in stock |
1.136 posti pallet |
Tipo di unità di spedizione |
Pallet (800×1.200 mm, hmax=950mm) |
Capacità di movimentazione (ingressi e uscite) |
88 pallet/ora |
Capacità di movimentazione (ciclo combinato) |
44 pallet/ora |
Struttura civile |
Esistente |
Altezza sotto filo catena |
10 m. |
Gestione operativa |
Informatizzata |
Sistema di identificazione materiali |
Barcode |
Sistema di trasmissione dati agli operatori |
Radiofrequenza |