Prandelli

prandelli-logo

Il magazzino evoluto

Chi è

Prandelli, azienda di Lumezzane, Brescia, settore idraulico metalmeccanico, specializzata nella progettazione e produzione di tubi, raccordi e pannelli radianti. Si tratta di un’impresa famigliare, con alle spalle una forte tradizione, ma al contempo gestita attraverso un’organizzazione manageriale, fortemente orientata alla crescita, che ha scelto la consulenza esterna per sfruttare al massimo quest’occasione di rinnovamento.

Obiettivi

Revisione e ottimizzazione di tutta la supply chain, innescare un cambiamento in grado di supportare una crescita non solo numerica, incrementando la produzione e i flussi gestiti, ma anche e soprattutto, di valore e qualità del servizio. Le caratteristiche fisiche del magazzino sono state uno dei primi e più ostici ostacoli da affrontare: la sua struttura dispersa su più livelli e in più luoghi non contigui ha richiesto un grosso sforzo di analisi per affrontare il “problema ottimizzazione” da due fronti: da un lato lo studio dei prodotti da gestire e delle loro specifiche caratteristiche (dimensioni, velocità di rotazione, volumi, flussi, esigenze di lead time, etc.), dall’altro il focus sugli obbiettivi. Inoltre l’attività logistica nell’azienda bresciana è caratterizzata da picchi, in particolare tra maggio e fine luglio, per la stagionalità di alcuni prodotti legati al settore edilizio; in particolare gli ultimi mesi estivi segnano un incremento fino del 50% degli ordini da evadere: una discontinuità che richiedeva una riposta flessibile ed efficace.

Le soluzioni realizzate

Il processo di ottimizzazione delle attività logistiche dell’azienda bresciana ha richiesto una lunga e articolata fase progettuale, durata circa un anno ed è stata poi elaborata una soluzione ad hoc per ridurre notevolmente le tempistiche della fase di start-up: in soli 3 mesi dall’implementazione del nuovo sistema e dalla revisione dei processi si è potuti passare dal prodotto proposto da Incas in versione standard alla sua versione perfettamente customizzata, a misura delle esigenze di Prandelli. La soluzione è stata trasformare le criticità in punti di forza, sfruttando il layout del magazzino per creare isole di lavoro che rendessero più razionale ogni fase della supply chain.Cuore del sistema logistico di Prandelli è il magazzino multipiano di oltre 4.000 metri quadri su quattro livelli, connesso tramite trasporti gestiti internamente ad altri 3 magazzini non contigui. Dal punto di vista strutturale il progetto di reengineering ha comportato nuove modalità di stoccaggio: per ogni differente tipologia di articolo sono state individuate le attrezzature per il deposito più adeguate: cantilever per merce movimentata da carrelli multidirezionali, porta pallet con movimentazione tramite retrattile, aree di stoccaggio per articoli voluminosi (tubi), minuteria e raccorderia stoccata in contenitori in plastica a bocca di lupo movimentati in roll. Dal punto di vista dei processi, la principale innovazione apportata da Incas Group è stata l’introduzione di una gestione dati in modalità RF, associando un differente codice identificativo ad ogni prodotto nelle diverse fasi della supply chain: ogni singolo articolo viene identificato dallo stato di materia prima (principalmente ottone e plastica), alla lavorazione, fino allo stato di prodotto finito con un codice differente così che dalla lettura si possa riconoscere non solo la tipologia di prodotto, ma anche il suo stadio di lavorazione e dunque la sua posizione all’interno del processo manifatturiero e logistico.

Conclusioni

Il cambiamento attuato, razionalizzando il sistema logistico, ha rappresentato un primo imprescindibile passo per attuare una crescita organica e sostenibile dell’azienda. Si è riusciti ad incrementare le spedizioni – ridistribuendo le risorse umane impiegate – fino ad eguagliare, in un mese tradizionalmente “di routine” come è aprile, il fatturato di un mese “caldo” quale è stato il mese di luglio dell’anno precedente”. Ora è possibile verificare in tempo reale le merci presenti in magazzino; ridurre del 30% i tempi di preparazione dell’ordine; ridurre notevolmente i tempi di consegna.

  • Magazzino multipiano di oltre 4.000 metri quadri su quattro livelli
  • 2800 referenze
  • 55.000 righe d’ordine gestite in 6 mesi
  • 16 addetti su turno unico

Gestione magazzino in modalità RF e sistema WMS Easystor (Lumezzane – BS)
Il cambiamento attuato, razionalizzando il sistema logistico, ha rappresentato un primo imprescindibile passo per attuare una crescita organica e sostenibile dell’azienda Prandelli. Ora è possibile verificare in tempo reale le merci presenti in magazzino, ridurre del 30% i tempi di preparazione dell’ordine, ridurre notevolmente i tempi di consegna.

©  All Rights Reserved | INCAS S.p.A. S.U. | P.IVA 01264020023 | credits

CONTATTI

Non siamo online adesso. Ma puoi inviarci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Sending

Log in with your credentials

Forgot your details?