
Pianificare per gestire
Chi è
Tellure Rota nasce nel 1950 come azienda artigianale per opera del suo fondatore ed attuale presidente Roberto Lancellotti. Nel 1953 si specializza nella produzione di ruote e supporti. Negli anni incrementa la propria capacità produttiva passando – a parità di addetti – dalle 2.000 ruote e supporti giornalieri del 1972 alle 30.000 del 1995, strutturando la produzione con impianti e linee robotizzate. Oggi l’azienda può contare su unità produttive per 15.000 mq di superficie coperta e una presenza commerciale in 57 Paesi del mondo, garantita da una dinamica e capillare rete di vendita composta da distributori, partner commerciali e consociate estere. Grazie all’impegno per il miglioramento continuo della qualità del prodotto e per soluzioni innovative ai diversi problemi di movimentazione, Tellure Rôta è riconosciuta sul mercato internazionale come una delle più significative realtà industriali per la produzione e distribuzione di ruote e supporti per uso industriale, civile e domestico.
Obiettivi
Affidabilità e flessibilita’ di consegna, riduzione tempi di consegna, diminuzione scorte questi gli obiettivi di Tellure. Per ottenere ciò era necessario mappare il flusso del valore, eliminare tutto ciò che non crea valore e generare un flusso continuo e teso dalla materia prima fino al prodotto finito con una produzione tirata dal cliente.
Le soluzioni realizzate
La scelta è caduta su Logistic M.E.S., il sistema di gestione della produzione integrato con il flusso logistico. Gli ordini da allestire ed evadere sono trasferiti da AS400 al sistema che consente una schedulazione (scheduler) del carico di lavoro per ogni stazione di allestimento. Scheduler comanda le priorità verso la gestione delle missioni a magazzino materie prime e semilavorati organizzando un flusso teso da e verso i centri lavoro. Il sistema prevede anche l’integrazione con la fase di evasione ordini gestendo la linea imballo dei prodotti in uscita ed il prelievo dei prodotti a stock da magazzino. Logistic M.E.S. realizza il modello Lean con una produzione trainata dagli ordini clienti, senza carta e burocrazia, snellendo quindi il flusso operativo. Recentemente è stato inserito un secondo livello di gestione garantendo anche il concatenamento delle operazioni a monte del processo di assemblaggio.
Conclusioni
Questi i risultati ottenuti:
Gestione fisica della giacenza (miglioramento delle giacenze)
Avanzamento della produzione in tempo reale
Visione dell’avanzamento dell’ordine
Tracciabilità dei prodotti
Calo del 60% degli errori di imballaggio
Sistema Tellure dove la Lean è Master e il sitema informatico è allineato in tempo reale
Pianificazione del OC in produzione PULL, rapida, con un controllo delle priorità assoluto e flessibile in tempo reale