Marzotto

marzotto-logo

La Smart Production entra in Marzotto

Chi è

Marzotto di Valdagno è una delle avventure imprenditoriali più longeve del panorama italiano. Ad oggi il gruppo Marzotto rappresenta il primo gruppo tessile italiano. Tra le società appartenenti al gruppo, Marzotto Wook Manufacturing identifica il suo core business nel mondo laniero e si candida come leader mondiale nel settore con un fatturato nel 2015 di 237 milioni di euro e la vendita di quasi 20.000 km. di tessuto.

Obiettivi

Nel sito di Valdagno è presente un fabbricato multipiano al cui secondo piano c’è un magazzino filati automatizzato da 13 corsie mentre al terzo piano c’è la ritorcitura e al quarto l’orditura e la tessitura. L’esigenza era quindi di predisporre un’adeguata capacità di movimentazione non solo orizzontale ma anche verticale, per collegare i diversi livelli.

Le soluzioni realizzate

Il magazzino filati sito al secondo piano contiene la merce in attesa di lavorazione, stoccata in casse. Una cassa diretta verso l’orditura doveva essere movimentata orizzontalmente per oltre 100 metri che la separavano da un elevatore di servizio e poi caricata manualmente da un operatore su di esso. La movimentazione orizzontale era garantita da un sistema di bilancelle che prevedeva un circuito a se stante per raggiungere l’elevatore e, in presenza di casse in ingresso o in uscita da tale circuito, richiedeva di arrestare il flusso sull’anello di testata per favorire l’immissione/fuoriuscita della blancella. Con Incas Marzotto ha deciso di realizzare un’automazione dei flussi tra il magazzino filati e i reparti di orditura: è stato installato un ascensore automatico; una cassa in uscita dal magazzino filati e diretta all’orditura viene prelevata in testata da una bilancella che la deposita su due rulliere situate sul lato destro; presa in carico da una navetta su rotaie, rilasciata su altre due rulliere in prossimità del nuovo elevatore. In uscita dall’elevatore, al quarto piano, sono state installate due ulteriori rulliere. Sia le rulliere che le navette sono predisposte per un “doppio utilizzo” e garantiscono continuità ai flussi in entrambe le direzioni (verso l’orditura e verso il magazzino filati).

Conclusioni

I benefici della soluzione sono molteplici: Il flusso è completamente automatizzato e le persone che se ne occupavano prima sono state dedicate ad altre attività a maggior valore aggiunto; inoltre si registra maggiore flessibilità e velocità di flusso. La collaborazione con Incas non si è concretizzata nella sola introduzione di una nuova tecnologia ma anche nella costruzione di modelli organizzativi che accompagnano i benefici di questa tipologia di progetti. L’introduzione all’interno dei processi produttivi di una prospettiva “logistica” può rappresentare il percorso da seguire per la realizzazione di un’industria 4.0. Questa nuova soluzione in sintesi consente di raggiungere contemporaneamente diversi obiettivi: riduzione del consumo di spazio, omogeneizzazione dei flussi, riduzione dell’impatto e della frequenza dell’errore umano, velocizzazione e armonizzazione dell’intero processo.

Anno di entrata in esercizio nell’attuale configurazione: 2016

Funzione del magazzino: stoccaggio casse filato ed alimentazione reparti produttivi

Unità di carico (UdC): casse in metallo/legno con camicia interna in cartone, mm. 1072 lunghezza x 752 larghezza x 772 altezza

Tara UdC.: 42 kg

Capacità massima UdC: 150 kg

Peso netto medio UdC: 36 kg

Quantità massima a stock: 11.800 posizioni

Tipo di unità di spedizione: cassa filato

Movimentazioni giornaliere: 250 casse/gg in ingresso 250 casse/gg in uscita

Numero medio movimentazioni giornaliere (ingressi+uscite+movimentazioni per picking): 1300 casse/gg

Numero medio movimentazioni elevatore Incas: 130 missioni/gg per 24h/gg x 6gg a settimana

Magazzino filati superficie coperta: 8000 mq

Magazzino filati altezza sotto filo catena: 4.900 mm

Sistemi di identificazione dei materiali: barcode su UdC ed etichetta analogiche più barcode su materiale

Sistemi di trasmissione dati agli operatori: monitor su baie di picking

APPROFONDISCI

©  All Rights Reserved | INCAS S.p.A. S.U. | P.IVA 01264020023 | credits

CONTATTI

Non siamo online adesso. Ma puoi inviarci una e-mail e ti risponderemo al più presto.

Sending

Log in with your credentials

Forgot your details?